corrente elettrica

Elettroni che si muovono tutti nella stessa direzione. AllÆinterno di qualsiasi sostanza fisica, gli elettroni sono sempre in movimento, ma quando questo movimento viene indirizzato in una singola direzione così che fluisca da un capo allÆaltro una certa quantità di energia, si ottiene una corrente elettrica. Questa può essere continua, nel qual caso gli elettroni si muovono sempre nella stessa direzione, oppure alternata, nel qual caso si muovono alternativamente prima in una direzione e poi nella direzione opposta. Il movimento degli elettroni è composto di tanti piccoli salti. LÆelettrone viene liberato dal proprio atomo e salta in quello vicino, scalzando un altro elettrone che finisce nellÆatomo vicino e via di questo passo, creando un effetto carambola direzionale che continua fino a quando esiste carica elettrica che deve fluire. Nel compiere questo movimento, gli elettroni continuano a ruotare attorno al nucleo del proprio atomo o di quello vicino compiendo perciò un percorso che non è lineare ma risulta composto di mezze rotazioni e di salti. Il movimento cambia nel caso in cui la corrente debba attraversare il vuoto, come nel monitor di un televisore, in tal caso il percorso è rettilineo poiché non esistono atomi lungo il percorso che possano intercettare e modificare la traiettoria dellÆelettrone libero.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati